





Costanza di Mineo – Sapientia 2022 - 6 bott
Confezione da 6 Bottiglie. Un rosso quello della linea Costanza di Mineo di alta collina, che si mostra con colore rubino con riflessiparticolarmente vivaci. Al naso la vivacità del colore si manifesta con freschi aromidi ciliegia, frutta matura e un inconfondibile speziato tipico delle due cultivar. Il Gusto è avvolgente, il tannino elegante al fine direndere il vino mai troppo impegnativo rallegrando la convivialitàdell’appassionato degustatore. Scarica Scheda Tecnica!
Confezione da 6 Bottiglie. Un rosso quello della linea Costanza di Mineo di alta collina, che si mostra con colore rubino con riflessiparticolarmente vivaci. Al naso la vivacità del colore si manifesta con freschi aromidi ciliegia, frutta matura e un inconfondibile speziato tipico delle due cultivar. Il Gusto è avvolgente, il tannino elegante al fine direndere il vino mai troppo impegnativo rallegrando la convivialitàdell’appassionato degustatore. Scarica Scheda Tecnica!
Confezione da 6 Bottiglie. Un rosso quello della linea Costanza di Mineo di alta collina, che si mostra con colore rubino con riflessiparticolarmente vivaci. Al naso la vivacità del colore si manifesta con freschi aromidi ciliegia, frutta matura e un inconfondibile speziato tipico delle due cultivar. Il Gusto è avvolgente, il tannino elegante al fine direndere il vino mai troppo impegnativo rallegrando la convivialitàdell’appassionato degustatore. Scarica Scheda Tecnica!
Uve: Nero d’avola -Syrah
Zona di produzione: Monreale
Esposizione e altitudine: esposizione sud/est 280-800 metri sul livello del mare.
Tipologia del terreno: in parte argilloso profondo , in parte medio impasto con presenza di scheletro
Sistema di allevamento: spalliera
Densità dell’impianto: 4.400 ceppi/ha
Epoca di vendemmia: metà Settembre
Resa ettaro: 94 q.li
TERROIR .
L’azienda situa nel comune di Campofiorito ad una altitudine di circa 1000 metri sul livello del mare avente orografia montana ospita il SYRAH. Il clima continentale si manifesta con inverni molto rigidi che portano ad un germogliamento posticipato . La fioritura e la crescita dei germogli avvengono nei periodi più caldi, fra giugno e luglio, con temperature massime che raramente superano i 34 °C . Nel mese di agosto e settembre l’abbassamento della temperatura e i primi temporali accompagnano la maturazione del nostro Syrah, che raggiunge la piena maturazione fenolica e tecnologica la prima settimana di ottobre. L’azienda situa nel agro di Monreale all’altitudine di 280 metri sul livello del mare avente orografia pianeggiante ospita il Nero d’Avola . Il clima è mediterraneo , mitigato dalle correnti provenienti dal mare. Il germogliamento per caratteristiche intrinseche alla cultivar non è molto precoce . La fioritura e la crescita dei germogli avvengono nei periodi più caldi fra giugno e luglio con temperature massime che raramente superano i 38 °C . La maturazione avviene intorno alla metà di settembre con condizioni climatiche meno torride, che permettono alle uve di accumulare un discreto corredo fenolico e un ottima disponibilità di fotosintetati, utili alla produzioni degli aromi fruttati .
VINIFICAZIONE
I grappoli vengono raccolti soltanto quando hanno raggiunto la piena maturazione fenolica e tecnologica, fra metà settembre e i primi di ottobre . L’uva diraspata viene trasferita nei vinificatori , nei quali vengono aggiunti lieviti selezionati. La prima fermentazione a contatto con le bucce avviene per 10-12 giorni a una temperatura di 22°-25°C. Di seguito Il 20% dell’intera massa di vino viene travasato in barrique francesi da 225 litri di 2°-3° passaggio per circa 4 mesi, al fine di stabilizzarne il colore e la struttura , la restante parte conclude il processo di fermentazione malolattica in acciaio . Alla fine del processo di affinamento compreso fra 6 e i 10 mesi, il vino viene filtrato a 0.45 micron, assemblato ed imbottigliato.
NOTE DI DEGUSTAZIONE :
Un rosso che si mostra con colore rubino con riflessi particolarmente vivaci . Al naso la vivacità del colore si manifesta con freschi aromi di ciliegia , frutta matura e un inconfondibile speziato tipico delle due cultivar. Il Gusto è avvolgente, il tannino elegante, al fine di rendere il vino mai troppo impegnativo rallegrando la convivialità dell’appassionato degustatore.
LONGEVITÀ. Da godere nell’arco di 6-10 anni.
ABBINAMENTI . Ottimo come aperitivo accompagnato da salumi oppure con primi e secondi piatti a base di carni bianche e rosse , foraggi freschi , e verdure grigliate .
RICONOSCIMENTI.
- “ bollino rosso “ Al merano Wine FESTIVAL “ 2023