





Magnus Siculus – Rosso Sicilia D.O.C. 2020 - 6 bott
Confezione da 6 Bottiglie. Un rosso meraviglioso il nostro Magnum Siculus, sapientemente costruito, potente ed esplosivo, pervaso da intensi profumi di bousè che accompagnano la frutta matura, lo speziato e le sfumature della macchia mediterranea tipiche della viticoltura di montagna. Al palato, il perfetto connubio tra acidità e tannini, ne fanno un vino dalla beva intensa , emozionale che persiste sulla memoria dell’appassionato degustatore. Scarica Scheda Tecnica!
Confezione da 6 Bottiglie. Un rosso meraviglioso il nostro Magnum Siculus, sapientemente costruito, potente ed esplosivo, pervaso da intensi profumi di bousè che accompagnano la frutta matura, lo speziato e le sfumature della macchia mediterranea tipiche della viticoltura di montagna. Al palato, il perfetto connubio tra acidità e tannini, ne fanno un vino dalla beva intensa , emozionale che persiste sulla memoria dell’appassionato degustatore. Scarica Scheda Tecnica!
Confezione da 6 Bottiglie. Un rosso meraviglioso il nostro Magnum Siculus, sapientemente costruito, potente ed esplosivo, pervaso da intensi profumi di bousè che accompagnano la frutta matura, lo speziato e le sfumature della macchia mediterranea tipiche della viticoltura di montagna. Al palato, il perfetto connubio tra acidità e tannini, ne fanno un vino dalla beva intensa , emozionale che persiste sulla memoria dell’appassionato degustatore. Scarica Scheda Tecnica!
Zona di produzione: Campofiorito
Uve: 55% Cabernet Sauvignon – 45% Syrah
Altitudine: 1000 metri sul livello del mare.
Zona di produzione: Campofiorito
Tipologia del terreno: medio-impasto, presenza imponente di gesso e scheletro.
Sistema di allevamento: spalliera
Densità dell’impianto: 4.400 ceppi/ha
Epoca di vendemmia: 1° settimana di ottobre
Resa ettaro: 50 q.li
STORIA DEL LUOGO.
Campofiorito e Portella della ginestra sono state le aziende impiantate dai 600 ai 1000 metri di altezza già nel 1998 al fine di elevare il potenziale Vitinicolo Siciliano ai massimi livelli in termini di qualità e sostenibilità. Ad oggi l’altitudine è una caratteristica fondamentale per mitigare, in primis gli effetti della Climate change, come gli eccessi di calore e lo stress idrico , fattori che stanno mettendo a dura prova la viticoltura tradizionale di pianura. Inoltre la bassa umidità nei periodi vegeto-produttivi permette di limitare i trattamenti contro le crittogame , mantenendo altissimi gli standard di sostenibilità.
TERROIR .
L’ altitudine prossima ai 1000 metri di altezza avente orografia montana, ospita il C.SAUVIGNON ed il SYRAH. Il clima continentale si manifesta con inverni molto rigidi che portano ad un germogliamento posticipato. La fioritura e la crescita dei germogli avvengono nei periodi più caldi, fra giugno e luglio, con temperature massime che raramente superano i 34 °C . Nel mese di settembre l’abbassamento della temperatura e i primi temporali accompagnano la maturazione graduale dei nostri vitigni, i quali, raccontano una Sicilia di altura caratterizzata da un eccellente potenza fenolica e una singolare complessità aromatica che si perpetua nel tempo.
VINIFICAZIONE.
I grappoli vengono raccolti in parte , in delle cassette ed in parte con vendemmia meccanizzata, solo quando hanno raggiunto la piena maturazione. L’uva diraspata viene trasferita nei vinificatori, nei quali vengono aggiunti lieviti selezionati. La prima fermentazione a contatto con le bucce, si protrae per 15 giorni ad una temperatura di 22°-25°C. Il vino viene poi travasato in barriques francesi da 225 L , dove il processo di fermentazione malolattica viene completato. Alla fine del processo di affinamento di circa 14 mesi, il vino viene stoccato in vasche di acciaio per altri 3 mesi. La filtrazione viene eseguita a 0.45 micron. Una volta imbottigliato la sua shlef-life ha un potenziale di più di 30 anni.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Un rosso meraviglioso e sapientemente costruito, potente ed esplosivo, pervaso da intensi profumi di bousè che accompagnano la frutta matura ,lo speziato e le sfumature della macchia mediterranea tipiche della viticoltura di montagna. Al palato, il perfetto connubio tra acidità e tannini, ne fanno un vino dalla beva intensa , emozionale che persiste sulla memoria dell’appassionato degustatore. Temperatura di servizio: 18-20° C.
RICONOSCIMENTI
- 94/100 AL CONCORSO “ MUNDUS VINI “ 2023
- MIGLIOR VINO ROSSO SICILIANO “ MUNDUS VINI “ 2023