





Costanza di Mineo - Deditio 2024 DOC BIO con Astuccio
Disponibile da Febbraio. Deditio 2024 al naso si manifesta con freschi aromi di ciliegia , fragoline di bosco e melograno complessati da leggere note floreali. Il Gusto è avvolgente, fresco , sapido e persistente . Un piacevole equilibrio che rende il vino trasversale, adatto ad ogni momento di convivialità dell’appassionato degustatore. Scarica Scheda Tecnica!
Disponibile da Febbraio. Deditio 2024 al naso si manifesta con freschi aromi di ciliegia , fragoline di bosco e melograno complessati da leggere note floreali. Il Gusto è avvolgente, fresco , sapido e persistente . Un piacevole equilibrio che rende il vino trasversale, adatto ad ogni momento di convivialità dell’appassionato degustatore. Scarica Scheda Tecnica!
Disponibile da Febbraio. Deditio 2024 al naso si manifesta con freschi aromi di ciliegia , fragoline di bosco e melograno complessati da leggere note floreali. Il Gusto è avvolgente, fresco , sapido e persistente . Un piacevole equilibrio che rende il vino trasversale, adatto ad ogni momento di convivialità dell’appassionato degustatore. Scarica Scheda Tecnica!
Uve: 100% Nero D’avola
Zona di produzione: Monreale
Esposizione e altitudine: 450 metri sul livello del mare.
Tipologia del terreno: Medio impasto con presenza di scheletro.
Sistema di allevamento: spalliera
Densità dell’impianto: 4.400 ceppi/ha
Epoca di vendemmia: metà Settembre
Resa ettaro: 90 q.li
ZONAZIONE:
L’azienda situa nel agro di Monreale all’altitudine di 450 metri sul livello del mare avente orografia pianeggiante ospita il Nero d’Avola . Il clima è mediterraneo , mitigato dalle correnti provenienti dal mare. Il germogliamento per caratteristiche intrinseche alla cultivar non è molto precoce . La fioritura e la crescita dei germogli avvengono nei periodi più caldi fra giugno e luglio con temperature massime che raramente superano i 36°C . La maturazione avviene intorno alla metà di settembre con condizioni climatiche meno torride, che permettono alle uve di accumulare un particolare equilibrio e un ottima disponibilità di fotosintetati, utili alla produzioni degli aromi fruttati .
VINIFICAZIONE:
I grappoli vengono raccolti soltanto quando hanno raggiunto la piena maturazione Tecnologica e aromatica , ad inizio settembre . L’uva diraspata viene, macerata per 6 ore e trasferita nei vinificatori , nei quali vengono aggiunti lieviti selezionati. La prima fermentazione dura circa per 10-12giorni a una temperatura di 16°-18°C. L’affinamento in vasche d’acciaio dura circa 6 mesi a contatto con le fecce fini e successivamente il vino viene filtrato a 0.45 micron, ed imbottigliato.
NOTE DI DEGUSTAZIONI
Un rosato che si mostra con colore rosa tenue con riflessi particolarmente vivaci. Al naso si manifesta con freschi aromi di ciliegia , fragoline di bosco e melograno complessati da leggere note floreali. Il Gusto è avvolgente, fresco , sapido e persistente . Un piacevole equilibrio che rende il vino trasversale, adatto ad ogni momento di convivialità dell’appassionato degustatore.
ABBINAMENTI IDEALI : Ottimo come aperitivo, accompagnato da salumi oppure con primi e secondi piatti a base di carne o pesce , foraggi freschi , e verdure grigliate .
TEMPERATURA . Consigliato 10-12° C.
RICONOSCIMENTI