





Costanza di Mineo - Doctrina 2023 con Astuccio
Doctrina 2023 è un bianco di alta collina che si mostra il suo colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli. Al naso sentori di mela cotogna, Ananas e Mango complessati da eleganti fiori bianchi. Al gusto un esplosione di vivacità legata alla sapidità e alla freschezza che rallegrano la convivialità dell’appassionato degustatore. Scarica Scheda Tecnica!
Doctrina 2023 è un bianco di alta collina che si mostra il suo colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli. Al naso sentori di mela cotogna, Ananas e Mango complessati da eleganti fiori bianchi. Al gusto un esplosione di vivacità legata alla sapidità e alla freschezza che rallegrano la convivialità dell’appassionato degustatore. Scarica Scheda Tecnica!
Doctrina 2023 è un bianco di alta collina che si mostra il suo colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli. Al naso sentori di mela cotogna, Ananas e Mango complessati da eleganti fiori bianchi. Al gusto un esplosione di vivacità legata alla sapidità e alla freschezza che rallegrano la convivialità dell’appassionato degustatore. Scarica Scheda Tecnica!
Uve: Viognier 50% – Chardonay 50%
Zona di produzione: Monreale e Campofiorito
Esposizione e altitudine: esposizione sud/est 250-800 metri sul livello del mare.
Tipologia del terreno: in parte argilloso profondo , in parte medio impasto .
Sistema di allevamento: spalliera
Densità dell’impianto: 4.400 ceppi/ha
Epoca di vendemmia: metà Settembre
Resa ettaro: 89 q.li
ZONAZIONE:
L’azienda situa nel comune di Campofiorito ad una altitudine compresa fra 600 e 1100 metri di altezza ospita lo CHARDONNAY. Il clima continentale si manifesta con inverni molto rigidi che portano ad un germogliamento posticipato. La fioritura e la crescita dei germogli avvengono nei periodi più caldi fra giugno e luglio, con temperature massime che raramente superano i 34 °C . Nel mese di agosto, l’abbassamento della temperatura e i primi temporali accompagnano la precoce maturazione dello Chardonnay che avviene nei primi giorni di settembre. L’azienda situa nel agro di Monreale, all’altitudine di 280 metri sul livello del mare ,ospita il VIOGNIER. Il clima è mediterraneo, mitigato dalle correnti provenienti dal mare . Esso induce un germogliamento abbastanza precoce , le temperature massime raramente superano i 38 °C . La maturazione avviene intorno alla metà di agosto con condizioni climatiche calde e siccitose. L’azienda situa nel agro di Monreale all’altitudine di 280 metri sul livello del mare ospita il VIOGNIER. Il clima è mediterraneo, mitigato dalle correnti provenienti dal mare . Esso induce un germogliamento abbastanza precoce , le temperature massime raramente superano i 37 °C . La maturazione avviene intorno alla metà di agosto con condizioni climatiche calde e siccitose.
VINIFICAZIONE:
I grappoli vengono raccolti soltanto quando hanno raggiunto la piena maturazione aromatica e tecnologica, fra l’ultima settimana di agosto e la 2° settimana di settembre. L’uva diraspata, dopo una leggera macerazione sulle bucce viene trasferita nei vinificatori, nei quali la fermentazione è condotta attraverso lieviti selezionati per circa 12 giorni. L’affinamento di circa 6 mesi viene eseguito attraverso peculiare batonnage sulle fecce nobili in acciaio. La filtrazione è sterile a 0.45 micron. L’affinamento in bottiglia va da 3 a 5 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONI
è un bianco di alta collina che si mostra il suo colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli. Al naso sentori di mela cotogna, Ananas e Mango complessati da eleganti fiori bianchi. Al gusto un esplosione di vivacità legata alla sapidità e alla freschezza che rallegrano la convivialità dell’appassionato degustatore. LONGEVITÀ. Da godere nell’arco di 3-5 anni.
ABBINAMENTI IDEALI : CROSTACEI , MOLLUSCHI , APERITIVO, PRIMI E SECONDI PIATTI A BASE DI CARNE
BIANCA E PESCE . Consigliato anche dopo pasto come vino da meditazione.
RICONOSCIMENTI
- 91/100 Al concorso Decanter 2023
- 91/100 Al concorso Mundus vini 2023